Carta o smartphone? Vantaggi e svantaggi nei pagamenti

09.05.2025

In negozio così come al ristorante, al momento di pagare non si vuole perdere tempo. Si preferiscono soluzioni rapide, ma allo stesso tempo pratiche e sicure, come quelle senza contatto. Ma cosa è meglio per la clientela? La carta o lo smartphone?

In breve

  • Scegliere se pagare con carta e smartphone dipende da fattori come l’importo, la velocità e la comodità.
  • I pagamenti con carta senza contatto sono ormai diffusi in tutto il mondo e garantiscono transazioni rapide.
  • I metodi di pagamento mobile (ad es. tramite Apple Pay, Google Pay o Samsung Pay) offrono il vantaggio di poter essere utilizzati su più dispositivi, come smartphone e smartwatch, garantendo una maggiore comodità e flessibilità.

Vorreste essere sempre al corrente sulle ultime novità in fatto di metodi di pagamento? Abbonatevi alla nostra newsletter sul business per ricevere spunti preziosi e informazioni sulle tendenze del momento.

Oltre dieci anni fa le carte di debito e di credito hanno spianato la strada ai pagamenti senza contatto. Oggi si paga anche con lo smartphone. In quest’ottica, in Svizzera è ormai molto diffusa l’applicazione di pagamento mobile TWINT. Ma i concorrenti internazionali come Samsung Pay, Google Pay o Apple Pay sono in agguato anche nel nostro paese.

È interessante notare che, sebbene gli operatori di soluzioni di pagamento senza contatto offrano ai loro utenti gli stessi servizi, i mezzi di pagamento sono in parte molto diversi fra loro. In questo blog illustriamo i pro e i contro di varie soluzioni di pagamento senza contatto e mobile per aiutarvi a comprendere meglio le esigenze dei clienti.

Comunicazione con il terminale di pagamento

La differenza più importante è la comunicazione tra il mezzo e il terminale di pagamento. Con le carte di credito e di debito e con la funzione di pagamento di Google, Apple e Samsung, il trasferimento dei dati avviene tramite la tecnologia NFC. NFC sta per «Near Field Communication». Ecco come funziona: la carta, lo smartphone o lo smartwatch vengono avvicinati al terminale di pagamento. A una distanza di cinque-dieci centimetri, il chip NFC integrato invia un segnale che viene ricevuto e letto dal terminale. Il pagamento viene poi elaborato in pochi secondi. 

Con TWINT la situazione è diversa. Dato che Apple ha bloccato l’interfaccia NFC per gli altri operatori, vengono utilizzati codici QR indipendenti dall’hardware. Scansionare il codice QR non è però esente da problemi. Il motivo? I codici QR sono suscettibili di errori a causa della sporcizia sullo schermo. Graffi o riflessi di luce sul display del terminale possono causare l’annullamento del pagamento. Inoltre, l’elaborazione dei dati richiede un tempo tre volte superiore rispetto all’NFC.

Pagamento mobile e senza contatto a confronto

Pagare senza contatto tramite carta, con lo smartphone o lo smartwatch mediante Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay o TWINT: tante varianti che hanno fondamentalmente in comune un’unica idea, ovvero mettere a disposizione una soluzione rapida, sicura, comoda...e igienica. Rispetto ai contanti le differenze sono evidenti; meno invece se si confrontano questi mezzi di pagamento fra loro. Ecco i principali vantaggi e svantaggi.

Senza contatto con la carta

In Svizzera, per i pagamenti sul posto si utilizzano più frequentemente i contanti (28,2%), seguiti immediatamente dalle carte di debito (28%, uso non mobile). È quanto emerge dallo studio «Swiss Payment Monitor» 1/2025, un progetto di ricerca dell’Università di San Gallo e dell’Università di Scienze Applicate di Zurigo.

    • Tecnologia: la tecnologia NFC è rapida e affidabile. Il tasso di prima lettura è quasi del 100% e il trasferimento dei dati richiede solo una frazione di secondo.
    • Internazionalità: i pagamenti con la carta sono possibili in tutto il mondo. Sia i clienti che i commercianti traggono vantaggio dall’ampia accettazione internazionale.

    Maggiori informazioni sui vantaggi della PostFinance Card nella vendita

    • Sicurezza: molte persone titolari di carte pagano importi fino a 100 franchi senza immettere il NIP. Ciò può comportare abusi. In caso di furto, l’importo massimo può essere addebitato più volte. È quindi importante bloccare immediatamente la carta in caso di furto. Con PostFinance è semplicissimo: si può fare in qualsiasi momento in e-finance, nella PostFinance App o al telefono.
    • Comodità: la carta si infila nel portafogli, che a sua volta finisce in tasca o nella borsetta. Accedervi è spesso più complicato che prendere lo smartphone.

Pagamenti mobili con servizi internazionali

In Svizzera i pagamenti mobili sono sempre più diffusi. Prima della pandemia, meno del 3% di tutte le transazioni veniva effettuato tramite smartphone. Oggi tra i pagamenti sul posto i «mobile payment», come vengono chiamati nei paesi anglofoni, sono più diffusi di quelli con carta di credito (uso non mobile) e hanno raggiunto una quota del 24,4% circa.  I seguenti vantaggi e svantaggi si riferiscono ai mobile payment utilizzati più spesso, come Samsung Pay, Google Pay e Apple Pay.

    • Tecnologia: gli smartphone dispongono, come le carte di debito o di credito, di chip NFC. Presentano gli stessi vantaggi dei pagamenti senza contatto: rapidità e affidabilità.
    • Wallet: nel wallet (portafoglio digitale) possono ad esempio essere salvati biglietti aerei e per il cinema o carte di programmi bonus. Chi utilizza sistemi di pagamento mobili ha bisogno di una carte di credito che venga registrata nel wallet. Tutte le carte fisiche vengono digitalizzate e sono disponibili in qualsiasi momento tramite smartphone: il portafoglio tradizionale dove si riponevano sinora ha fatto il suo corso. 
    • Internazionalità: Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay sono diffusi in tutto il mondo. È un grosso vantaggio rispetto a TWINT, che per adesso funziona solo in Svizzera. È essenziale che la carta memorizzata sia accettata dal commerciante e che il terminale sia compatibile con i pagamenti senza contatto, come avviene già oggi di default nella maggior parte delle località in tutto il mondo. La PostFinance Card è dotata di un chip Debit Mastercard che ne consente l’utilizzo all’estero e le transazioni vengono pertanto elaborate tramite Mastercard.
    • Comodità: non ci separiamo quasi mai dal nostro smartphone, che risulta dunque pratico anche per i pagamenti. A differenza di TWINT, Google Pay, Apple Pay e Samsung Pay non richiedono l’apertura di un’app per trasferire i dati. Basta sbloccare lo smartphone e avvicinarlo al terminale di pagamento.
    • Sicurezza: grazie a Face ID, al NIP o all’impronta digitale, Samsung Pay, Google Pay e Apple Pay sono ben protetti. E se lo smartphone viene smarrito, può essere ritrovato utilizzando la funzione di localizzazione «Trova il mio iPhone».
    • Dispositivi compatibili: oltre allo smartphone, Samsung Pay, Google Pay e Apple Pay funzionano anche su smartwatch. Dopo aver fatto jogging si può, ad esempio, acquistare direttamente una bottiglia d’acqua con l’orologio. Google Pay, Samsung Pay e Apple Pay sono le soluzioni ideali per chi ha bisogno di flessibilità.
    • Punti di accettazione: per i pagamenti sul posto, Apple Pay, Samsung Pay e Google Pay funzionano esattamente come la monetica. L’unica condizione è la presenza di un terminale di pagamento dotato di funzione senza contatto.

Pagamenti mobili con TWINT

In Svizzera, TWINT si è affermata quale soluzione di successo. Il termine «twintare» è ormai entrato ufficialmente nel vocabolario locale ed è quasi un sinonimo generale di pagamenti eseguiti con il cellulare. Con oltre 3,5 milioni di utenti, TWINT detiene una quota di mercato nettamente superiore a quella di tutte le altre soluzioni di pagamento mobile messe insieme.

    • Accettazione: grazie all’elevato numero di utenti, TWINT è ampiamente utilizzato nei punti vendita, negli shop online e nelle app. Di solito la clientela può contare sul fatto che questo mezzo di pagamento sarà accettato.
    • Multifunzionalità: TWINT non serve solo per pagare. L’app consente anche ai privati di «scambiarsi denaro». Inviare e chiedere denaro e dividersi un conto da pagare? con TWINT è possibile.
    • Codici QR: i codici QR hanno il vantaggio di poter essere utilizzati senza terminale ed elettricità. I parchimetri o gli spacci agricoli, per esempio, sono spesso dotati di codici QR. In questo modo è possibile scansionare e pagare in tutta semplicità e senza personale.
    • Rapidità: in sede di trasferimento dei dati, i codici QR sono più lenti della tecnologia NFC. Per pagare, inoltre, occorre prima sbloccare il cellulare, avviare l’app e infine aprire il campo di pagamento. Ciò significa che un pagamento TWINT richiede circa 15 secondi in più rispetto a un pagamento con Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay o carta.
    • Internazionalità: in futuro TWINT funzionerà anche all’estero, a condizione naturalmente che vi siano punti di accettazione in tutto il mondo. Finora, tuttavia, TWINT è circoscritto alla Svizzera e quindi limitato. Chi vuole pagare con lo smartphone mentre è in vacanza deve ricorrere a operatori come Apple Pay, Google Pay o Samsung Pay.

Conclusione

Chi desidera effettuare pagamenti senza contatto o mobili può scegliere tra diverse varianti, optando per la più adatta a seconda della situazione. Tuttavia, alla luce dei vantaggi e degli svantaggi, la tendenza si sta chiaramente spostando verso il pagamento mobile. Samsung Pay, Apple Pay e Google Pay sono infatti molto rapidi e sicuri. TWINT è invece una garanzia per quel che riguarda i numerosi punti di accettazione in Svizzera e lo scambio di denaro tra privati. Tutte le soluzioni di pagamento mobile hanno una caratteristica in comune: richiedono una batteria carica.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi

OSZAR »