E-fattura B2B: perché condividere le esperienze è utile

08.05.2025

PostFinance fornisce un supporto completo alle aziende per l’introduzione e l’implementazione dell’e-fattura B2B, organizzando fra l’altro tavole rotonde in cui condividere le proprie esperienze con la soluzione di fatturazione digitale. Flavia Schmidlin-Buser, responsabile Billing Solutions in co-direzione, spiega nell’intervista perché questi incontri sono utili per tutte le persone coinvolte.

In breve

  • Favorire lo scambio di esperienze: PostFinance organizza tavole rotonde di settore per consentire alle imprese di condividere le esperienze sulle best practice e le problematiche legate all’e-fattura B2B.
  • Intensificare il networking: durante le tavole rotonde si discute per esempio su come collegare il maggior numero di fornitori all’e-fattura B2B.
  • Crescere insieme: molte persone che partecipano alle tavole rotonde le vedono come uno stimolo per continuare a confrontarsi e affrontare i progetti insieme.

Consiglio

Che si tratti della spedizione o della ricezione di fatture, PostFinance propone soluzioni efficaci per consentire il passaggio alla fatturazione digitale.

Perché PostFinance organizza tavole rotonde sull’e-fattura B2B?

Flavia Schmidlin-Buser: nel corso delle nostre consulenze abbiamo notato che la clientela di un medesimo settore riscontra spesso problematiche simili con l’e-fattura B2B. Le tavole rotonde favoriscono gli scambi di esperienze al di là dei confini aziendali. Offriamo ai responsabili dell’e-fattura B2B delle aziende l’opportunità di conoscere le best practice, di imparare gli uni dagli altri e di cercare insieme soluzioni che facciano progredire tutti. Compresi noi che le e-fatture B2B le forniamo, per consentirci di integrare i risultati di questi incontri nello sviluppo del prodotto e nella comunicazione.

Profil Flavia Schmidlin-Buser

Flavia Schmidlin-Buser, responsabile Billing Solutions in co-direzione presso PostFinance

Quali temi interessano maggiormente le e i clienti di e-fatture?

Un aspetto importante è l’interconnessione tra chi emette le fatture e chi le riceve. Più emittenti e destinatari di fatture all’interno di un settore utilizzano l’e-fattura B2B, più le singole aziende possono beneficiare dei suoi vantaggi. I destinatari delle fatture devono pertanto trovare il modo di collegare il maggior numero possibile di fornitori all’e-fattura B2B. La fase iniziale è la più difficile. Tuttavia, non appena in un settore si raggiunge la massa critica, l’e-fattura B2B diventa una scelta obbligata.

Le prime tavole rotonde si sono concluse. Qual è il bilancio?

Sinora abbiamo organizzato tre tavole rotonde con i rappresentanti di vari ospedali. I giudizi sono stati molto positivi. Dalle discussioni è emerso infatti che, trovandoci tutti nella stessa situazione, dobbiamo affrontare problemi simili risolvibili con approcci comuni. Tanti vedono nelle tavole rotonde uno stimolo per approfondire gli scambi e affrontare insieme i progetti. Condividere le proprie esperienze fa fare passi avanti a tutti. 

Ancora un paio di domande di fondo: quando conviene alle aziende utilizzare l’e-fattura B2B?

Al più tardi nel momento in cui in azienda aumenta la pressione per rendere più efficienti i processi di fatturazione sia perché si vuole risparmiare sui costi sia perché il carico di lavoro è troppo elevato. Grazie all’e-fattura B2B, i processi di fatturazione possono essere facilmente automatizzati. Se fossi il responsabile finanziario o degli acquisti di un’azienda, la prima cosa che farei è digitalizzare i processi di emissione e ricezione delle fatture. Le aziende dispongono di un grande potenziale: un’elevata efficienza dei processi consente loro di risparmiare risorse e di riscuotere più velocemente il denaro. Inoltre, l’automazione dei processi di fatturazione funge spesso da stimolo per digitalizzare altri processi aziendali.

In cosa si traduce concretamente questo miglioramento dell’efficienza?

Supponiamo che finora le fatture siano state ricevute su carta. Il carico di lavoro che ne deriva è enorme. La fattura deve essere aperta, contabilizzata e trasmessa. Con l’e-fattura B2B queste operazioni sono automatizzate. Il cliente ordina, il fornitore invia la merce e il cliente riceve la fattura, che può essere contabilizzata. Con l’e-fattura B2B il lavoro si riduce notevolmente, l’efficienza aumenta e i costi diminuiscono: i vantaggi sono evidenti.

Con l’e-fattura B2B il lavoro si riduce notevolmente, l’efficienza aumenta e i costi diminuiscono: i vantaggi sono evidenti.
Flavia Schmidlin-Buser, responsabile Billing Solutions in co-direzione

In Europa l’e-fattura è più diffusa che in Svizzera. Aumenterà la pressione sulle aziende svizzere per il passaggio alla fatturazione elettronica?

Non è da escludere che nei prossimi anni l’e-fattura diventi obbligatoria per legge nei paesi dell’UE. In questo contesto si parla anche di e-invoice. A mio avviso questo avrà un impatto anche sulle imprese svizzere perché anche se da noi l’e-fattura non sarà obbligatoria, si tenderà a privilegiare lo scambio di dati strutturati. Le aziende che hanno già familiarità con la fattura elettronica risulteranno avvantaggiate. E saremo pronti ad affiancarle anche nel quadro di uno scambio di fatture a livello internazionale. 

PostFinance ha discusso di e-fattura B2B con esponenti del settore sanitario in occasione di una tavola rotonda presso l’Ospedale universitario di Basilea (USB).

Quali sono i vantaggi per le aziende che scelgono il servizio di e-fattura offerto da PostFinance?

Siamo specializzati in soluzioni di pagamento e offriamo una consulenza completa in questo settore. Da un lato le e i clienti di e-fatture B2B hanno al loro fianco consulenti che forniscono loro un’assistenza personalizzata. Dall’altro lato possono contare all’occorrenza sul know-how dei nostri specialisti tecnici per introdurre l’e-fattura B2B, indipendentemente dal fatto che dispongano di un sistema sviluppato in proprio o di un software per i processi di fatturazione, debbano apportare una piccola modifica a un processo o abbiano domande specifiche sul manuale. Siamo inoltre in grado di supportare la clientela a livello di interconnessione fra emittenti di fatture e fornitori. Approfittiamo del vantaggio di gestire gran parte del traffico dei pagamenti svizzero e di poter così riconoscere gli emittenti e abbinarli ai rispettivi destinatari di fatture e viceversa.

Volete scoprire di più sui processi di fatturazione digitali e su altre tematiche rilevanti per il business?

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi

OSZAR »